Ultime pubblicazioni

I segnalibri di Sant'Agostino

Il 28 Agosto la Chiesa Cattolica festeggia Sant'Agostino. Noi abbiamo preparato dei segnalibri, utilizzando l'opera di Simone Martini. Potete scaricarli dall'area di download.

 

Articoli con tag stazione

Beatrix, Una notte, un grido, un viaggio

Il racconto di Beatrix, in quattro puntate, raccolto ora in un unico file PDF.

Scaricabile qui: [download id=”7″]

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

admin

Tags: , ,

Una notte, un grido, un viaggio – III

(pseudo-giallo a puntate)

TERZA PUNTATA: L’INTERROGATORIO

L’arrivo di due nuovi poliziotti fermò il flusso dei pensieri dei nostri viaggiatori notturni. Uno dei due si fermò in mezzo alla stanza ed annunciò: “Signori, mi dispiace ma dovrete rispondere a qualche domanda. Là fuori, a circa cinquecento metri dall’entrata della stazione, abbiamo trovato una scarpa da donna ed un fazzoletto sporco di sangue. Siete le uniche due persone che hanno sentito quelle grida, quindi solo voi potrete aiutarci a capire che cosa è successo. Se volete seguirmi….”

Il poliziotto si avviò verso gli uffici della polizia ferroviaria. L’uomo e la donna lo seguivano, ancora in silenzio, con l’animo turbato dal timore di potersi trovare in un guaio inatteso. La stanzetta in cui furono accompagnati era piccola ma ben riscaldata da un grosso termosifone. Uno dei due poliziotti si mise a sedere dietro la scrivania ed indicò due sedie ai due malcapitati. Quando tutti si furono seduti iniziò a parlare:

“Questa notte, precisamente alle due e ventidue, abbiamo ricevuto una chiamata da un telefono cellulare. La voce era quella di un donna che diceva di trovarsi alla stazione e di aver udito delle grida provenire dalla campagna. Quella voce era la sua, signora?”

“Si, ho chiamato io dal mio cellulare. Mi sono spaventata per via di quegli urli.”

“Potrei sapere i vostri nomi ed il motivo della vostra presenza qui a quest’ora di notte?”

L’uomo fu il primo a rispondere. La donna ne fu sollevata, perché il cuore le batteva fortissimo nel
petto. Tutto questo la inquietava. Che notte maledetta.

“Mi chiamo Giacomo Forti. Sto andando a Roma.”

“A quest’ora? E’ sicuro che ci sia un treno, a quest’ora? Di solito qui la notte non ci sono
viaggiatori. Sarà una coincidenza, ma voi siete qui e qualcosa di strano è accaduto nelle vicinanze”

“Senta, non credo di essere sospettato di qualcosa. Non mi sono mosso di qui. Dovevo partire poco
dopo la mezzanotte, ma ho fatto tardi ed ho perso il treno, quindi mi sono messo ad aspettare il
prossimo. Le sembra così strano?”

“Si, mi sembra strano, perché il primo treno per Roma è previsto alle sei e mancano ancora due ore.
Non le conveniva tornare a casa piuttosto che rimanere qui al freddo per sei ore?”

Il giovane tacque. Come poteva spiegare al poliziotto che tornare a casa voleva dire dover dare spiegazioni, magari cambiare idea e perdere il coraggio di mollare tutto? Tuttavia si rendeva conto che il suo comportamento poteva sembrare obbiettivamente strano.

La donna scrutava il poliziotto. L’aveva sicuramente già visto da qualche parte. O era così, o era un tipo talmente insignificante da essere confuso con centinaia di altri uomini qualunque. Però la domanda era ragionevole. Già, ragazzo, perché ti trovi qua al freddo se il tuo treno passa tra due ore? Ed io? Perché non ho controllato gli orari dei treni e non mi sono assicurata che ce ne fosse uno al più presto? Però se non fosse accaduto tutto questo me ne sarei tornata a casa. No, non è vero. Prima di chiedere al marito di mia figlia di venire a prendermi avrei aspettato anche di più. Abbiamo qualcosa in comune, io e te, ragazzo. Siamo soli.

“Per favore, vorrei evitare di parlare della mia vita privata a dei perfetti sconosciuti. Almeno finché
non sarò accusato di qualcosa. E comunque questa signora può testimoniare. Eravamo insieme
quando abbiamo sentito gridare.”

Girò la testa verso di lei. La donna si sentì in dovere di confermare la versione del suo compagno di sventura.

“E’ vero, ci siamo visti subito dopo aver sentito gli urli. Non c’entriamo niente, non abbiamo fatto niente di male. Almeno non alle due e venti di questa notte”

“E lei, signora, mi sa dire per quale motivo non è a dormire nel suo letto? Cosa ci fa qui? Conosce quest’uomo?”

“Non sono nel mio letto perché dovevo commettere un omicidio, quindi sono venuta qui per farlo. Il signore è il mio amante e complice….diciamo che ho ucciso mio marito, anzi, l’amante di mio marito. Ma le pare credibile? Io sono qui perché voglio arrivare a Genova al più presto. Mia madre è in fin di vita, quindi ho una certa fretta. Speravo di trovare un treno, ma dovevo immaginare che le ferrovie italiane non potevano smentirsi. Ho sentito gridare, ho avuto paura, ho visto il signore vicino alla cabina del telefono e mi sono avvicinata, perché noi esseri umani amiamo stare in compagnia, specialmente se è notte fonda. Le basta?”

Il poliziotto rimase un po’ in silenzio. Probabilmente il tono ironico e amaro della donna l’aveva colpito.

“Va bene, signora, lei può andare. Lei, invece, ancora no. Voglio sapere qualcosa di più. Ah, signora, le nostre indagini continueranno tutta la notte. Vuole lasciarmi un recapito? Potremmo avere ancora bisogno di lei.”

Dopo averle fatto compilare un foglio con le generalità le fece cenno di uscire e chiudere la porta. La donna obbedì, ma provò un certo disagio nel lasciare il giovane da solo. Non poté fare a meno di origliare. Sentì il ragazzo raccontare al poliziotto del suo sogno di fare l’attore, della sua storia d’amore mancata. Non era uno scrittore, non era uno studente saccente. Era un ragazzo disperato in cerca della propria vita. Provò una tenerezza infinita per il suo compagno di viaggio, solo come lei, ma molto più giovane e soprattutto molto più deluso di quanto non fosse lei alla sua età.

Prosegui a leggere la quarta puntata

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Beatrix

Tags: , , ,

Una notte, un grido, un viaggio – II

(pseudo-giallo a puntate)

SECONDA PUNTATA: I PENSIERI

L’uomo e la donna rimasero di nuovo soli, ma almeno erano riparati dal freddo e dal buio. L’uomo pensò che forse la donna avrebbe voluto continuare la conversazione, ma non aveva alcuna voglia di farlo. Si trovava alla stazione a quell’ora per un motivo ben preciso, che non poteva dimenticare. La donna continuò a guardare quel giovane che sembrava voler calcare un cerchio sul pavimento con i suoi passi. In fondo aveva un’aria tenera. Appariva imbarazzato e pensoso. Provò ad immaginarlo sui libri. Doveva essere uno studente, oppure un musicista. Gli guardò le mani, ma non sembravano le mani di un violinista o di un pianista. Sembravano più di uno scrittore. Non aveva anelli, probabilmente non era sposato, ma sicuramente aveva una ragazza, carino com’era. Se sua figlia avesse saputo scegliere meglio il fidanzato non si sarebbe trovata con due bambini piccoli – gemelli, come se non bastasse – e un marito sull’orlo del fallimento. Invece aveva voluto fare la fuga d’amore. Romantica, certo, molto romantica. Ma poi finisce, e le conseguenze piangono e mangiano. Quante volte gliel’aveva detto, di non essere precipitosa. E quante volte sua figlia aveva promesso di darle retta. Tutte promesse sprecate. “Voglio essere felice” le aveva detto il giorno prima di scappare col suo eterno amore. Come se fosse facile. Come se la felicità esistesse davvero. Lei lo sapeva, che quello di essere felici è un sogno vano, che non si è mai soddisfatti, che una vita perfetta non è una vita possibile. Lo aveva saputo fin da piccola, sentendo litigare i suoi per i soliti problemi di soldi. Lo aveva provato sulla pelle quando il suo primo bambino era nato e subito morto, come se il destino avesse voluto mostrarle quello che avrebbe potuto avere ma che non le era stato concesso. Se fosse vissuto avrebbe avuto all’incirca l’età del ragazzo che aveva di fronte adesso, l’età di quello sconosciuto che stava condividendo con lei la notte più strana della sua vita.

II giorno in cui il suo matrimonio era finito non aveva provato dolore, aveva solo sentito un po’ di nostalgia, non di quella vita familiare che non era riuscita mai a cucirsi addosso, piuttosto della sua giovinezza, che se ne andava insieme a quelle firme. Suo marito si era preso gli anni migliori della sua vita e non li avrebbe restituiti. Questa era l’unica verità possibile. Da quel giorno erano stati i problemi di sua figlia a riempirle la vita. Crescere i gemellini era un compito che si era addossata volentieri, ma certe volte pensava che, forse, la sua esistenza avrebbe potuto essere cento volte diversa, cento volte migliore. Poi i suoi fratelli si erano rifatti vivi, dopo anni di quasi totale silenzio. La sera prima, all’improvviso, le condizioni di sua madre erano peggiorate e si era resa necessaria la presenza dell’unica figlia femmina, per accudirla negli ultimi giorni della sua lunga vita. Si era fatta portare alla stazione da un taxi. Voleva prendere il primo treno, temeva che aspettare ancora potesse privarla della madre. Se avesse pensato di dover attendere così, in compagnia di un giovane silenzioso, in una stazione quasi deserta dove qualcuno aveva dovuto gridare così forte da squarciare il silenzio avrebbe forse deciso di partire l’indomani.
Ce l’aveva un po’ con il ragazzo, che sembrava intenzionato a non pronunciare parola.

Ehi, siamo da soli in una stazione, ragazzo, cerca di essere carino e dimmi qualcosa.

Ma l’uomo sembrava assorto in tutt’altra conversazione. Doveva essere uno di quegli studenti che credono di sapere tutto e degnano di attenzione solo chi reputano alla propria altezza. Evidentemente era troppo vecchia, o troppo donna, o entrambe le cose. Continuava a girare in cerchio e a guardare il pavimento. Neanche fosse un’opera d’arte. Andiamo, dimmi qualcosa. Guarda che non sei simpatico e ora che ti guardo bene non sei nemmeno un bel ragazzo. Hai il naso un po’ storto verso destra, te l’hanno mai detto? E tra qualche annetto potresti essere calvo. A pensarci bene anche il mio ex marito cominciò così a perdere i capelli. Prima una leggera stempiatura, poi arriva l’autunno e le foglie cadono dagli alberi. Se tu fossi il figlio che non ho forse sarei preoccupata per questo sguardo da pulcino ferito. Invece, mio figlio non è stato.

L’uomo alzò un attimo la testa per lanciarle un’occhiata distratta. I pensieri che lo tenevano incollato con Io sguardo al pavimento non gli davano tregua. Forse a quest’ora suo padre si era già accorto che non era rincasato e forse aveva già svegliato sua madre per dirle che quel suo figlio disgraziato se n’era andato. Avrebbe già dovuto essere in viaggio, se tutto fosse filato liscio, se una titubanza non l’avesse fatto tornare sui suoi passi, per poi fargli di nuovo cambiare idea e riportarlo sulla strada della stazione. Appena in tempo per vedere il treno sparire all’orizzonte, senza che lui avesse potuto salire. E ora si trovava in questa insolita situazione. Il giorno dopo, a Roma, nel pomeriggio inoltrato, avrebbe sostenuto l’ennesimo provino, per una parte poco importante con la compagnia teatrale di un vecchio amico. Non aveva ancora deciso che cosa avrebbe recitato per fare colpo sulla commissione che lo avrebbe giudicato. Forse un pezzo di “Novecento”, il monologo di Baricco, oppure qualche stralcio di Pennac. O forse era meglio andare sul classico, magari Shakespeare. Se non fosse andata bene si sarebbe cercato un lavoretto a Roma, la capitale del mondo, in attesa di un altro provino. Prima o poi qualcuno lo avrebbe notato. Da quella notte era più solo, senza genitori, senza lei.

A suo padre aveva scritto una lettera. A quel suo padre che lo voleva avvocato aveva chiesto perdono. Non ci riusciva, a realizzare i sogni degli altri. Dopo dieci anni di tentennamenti, stava prendendo possesso della sua vita. Dieci anni di lavoretti saltuari, di bugie sulla mancata iscrizione all’università, di silenzi sui sogni covati, Poi la storia con lei, la donna sposata che lo guardava dalla finestra, la donna che gli aveva rapito l’anima e se l’era mangiata. Per due anni si erano visti ogni giorno, di nascosto dal marito troppo impegnato con la segretaria per accorgersi che sua moglie si era innamorata di un ragazzo. Aveva insistito a lungo per convincerla a lasciarlo e a ricominciare tutto insieme a lui. Alla fine si era arreso. Anche per questo se ne andava. Vederla passeggiare al braccio del marito, con la stessa pelliccia che indossava la prima volta che si erano baciati gli faceva un gran male. Ci mancava solo dover trascorrere una notte intera con una donna che ne indossava una quasi identica. Chissà se si è accorta che non la guardo mai. Non lo può sapere, ma quella pelliccia mi fa venire i brividi. E poi anche lei un po’ le somiglia. Forse è un po’ meno bionda, ma da lontano le assomiglia veramente. Chissà se anche tu sei una moglie devota. Sì, lo sei, ne hai l’aria. Se ci fosse tuo marito ti stringeresti a lui come ho visto fare a lei. Sei una di quelle mamme che cucinano per i figli? Il terrore delle fidanzate. Le classiche suocere che vogliono che il loro piccolo si sposi ma poi hanno paura che la nuora non sia all’altezza. Non so se mia madre mi ha viziato. Non mi pare, ho dovuto lottare per farmi rispettare. Ho il mio carattere, papà, quante volte te l’ho dovuto ripetere. Voglio fare l’attore, ci devo provare, se no mi sentirò sempre un fallito, lo vuoi capire?

Prosegui a leggere la terza puntata

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Beatrix

Tags: , ,

Una notte, un grido, un viaggio – I

(pseudo-giallo a puntate)

PRIMA PUNTATA: IL GRIDO

Sono tanti i motivi che possono portare un uomo nei pressi di una stazione ferroviaria. II più comune è, ovviamente, il bisogno di prendere un treno, e a volte lo si prende per andare lontano, verso altri lidi, verso un’altra vita. Nella nostra stazione era notte fonda quando si udì un grido lacerante provenire dal buio della pianura antistante. E un grido nel pieno della notte turba ogni sonno, scuote gli animi più inermi. L’uomo che si trovava alla stazione, appoggiato alla cabina telefonica sul marciapiede, ebbe un sussulto. Guardò l’orologio, scuro, appeso al muro sulla sua testa: segnava le due e quindici minuti. L’uomo dubitò che l’orologio della stazione segnasse l’ora precisa. I treni non rispettano mai gli orari scritti sui cartelloni giallognoli stinti dalla luce del sole. Gli orologi delle stazioni devono essere in qualche modo solidali, devono avere qualche minuto di anticipo, o di ritardo, come i treni. Forse erano le due e venti. L’uomo scrutò il silenzio avvolto dal buio. Strinse le spalle dentro al cappotto, ma il freddo aveva raggiunto le sue ossa, e solo il calore buono di un caminetto acceso avrebbe potuto scacciarlo. Mentre assaporava l’ennesimo brivido che gli saliva su per la schiena, l’uomo udì il secondo grido, più sordo del primo, ma nitido come una pennellata scura su una tela bianca. E subito dopo sentì anche i passi di un uomo, o di una donna, avvicinarsi. Un ombra divenne più nitida sotto la luce tiepida della luna piena. “Ha sentito anche lei?” L’ombra aveva la voce di una donna. Ma cosa poteva fare una donna, apparentemente da sola, in una stazione deserta alle due di notte? Prima di rispondere l’uomo pensò che probabilmente la donna si stava ponendo la stessa domanda su di lui. Ma non aveva voglia di spiegare, quindi evitò dì fare domande e si limitò a rispondere. “Si, ho sentito. Spero che non sia accaduto niente di grave.”

“Io chiamo la polizia” gli rispose la voce femminile, mentre lui cercava di indovinare nella penombra i lineamenti di quel volto sconosciuto. Non aggiunse altro. Nei minuti che seguirono i due si limitarono ad aspettare che accadesse qualcosa. L’uomo aspettava che la donna chiamasse la polizia. Lei probabilmente aspettava di essere rassicurata da quello sconosciuto con cui condivideva la solitudine della stazione. Entrambi aspettavano, forse, un altro grido. Dopo qualche minuto la donna estrasse un telefonino dalla borsa e fece ciò che aveva annunciato. Il poliziotto che le rispose promise svogliatamente che avrebbero mandato qualcuno a controllare. Rimasero così, silenziosi, ad attendere. L’uomo si chiese per quale motivo la stazione fosse chiusa dall’interno e perché non ci fosse nessun ferroviere a far la guardia ai binari. – I treni viaggiano anche di notte, dovrebbe sempre esserci qualcuno – Invece sembrava che la stazione fosse abbandonata a se stessa. La donna pensava che chi aveva gridato doveva essere stato ucciso. Non si sentiva più alcun rumore. Si chiese se l’uomo che aveva vicino non fosse un assassino o un ladro. Lo osservò, cercando di non farsene accorgere. Era un bel ragazzo, piuttosto giovane, poteva avere trent’anni anni al massimo. Aveva lo sguardo scuro e l’espressione di chi ha il vuoto dentro. Però non sembrava un malfattore. Si accorse che stava osservando le sue scarpe, con i tacchi alti pieni di terra per via della corsa fatta nel buio subito dopo aver udito il primo grido. Sperò che arrivasse qualcuno.

Nessuno dei due avrebbe saputo dire quanto tempo era passato dal momento della telefonata quando i fari di un’auto squarciarono il buio. Scesero due poliziotti.

“Abbiamo avuto una segnalazione. Siete voi che avete telefonato?”

“Sono io” rispose la donna ” Vi ho chiamato perché abbiamo udito delle grida”

“Quanto tempo fa?” chiese uno dei poliziotti, quello più alto, mentre l’altro cercava di aprire la porta a vetri che portava all’interno della stazione. La donna non rispose, pensosa. E’ difficile avere la cognizione precisa del passare del tempo, se ci si trova da soli, di notte, in una stazione deserta.

“Erano le due e venti” intervenne l’uomo all’improvviso.

” Siete insieme?” chiese il poliziotto

“Non ci conosciamo neanche” ribattè lui con tono freddo.

Il poliziotto che armeggiava con la porta a vetri era riuscito ad aprirla. Nell’ufficio del capostazione, questi dormiva sdraiato su una branda. Lo svegliarono, ma era evidente che non aveva udito niente di strano mentre dormiva. La donna pensò che stesse mentendo – Due grida del genere avrebbero svegliato chiunque

All’interno della sala d’aspetto la temperatura era decisamente più gradevole e la luce vivace di un grosso neon sembrava riscaldare ulteriormente l’atmosfera. Finalmente l’uomo e la donna poterono guardarsi in faccia. La donna era sulla cinquantina, aveva un cappotto di pelliccia e un cappellino nero in testa. L’uomo pensò che aveva l’aria di essere una moglie. Tipica moglie media di un marito medio. Tìpica madre di un ragazzo con gli occhiali, bravo a scuola e un po’ imbranato. Pensò a se stesso adolescente, a sua madre che poteva somigliare a quella donna misteriosa incontrata per caso in una strana notte d’inverno.
“Deve prendere il treno?”
Solita domanda cretina – si disse la donna subito dopo aver pronunciato quelle poche parole – In una stazione ci si va per prendere il treno, che altro?

“Si, devo andare a Roma. E lei?”

“Io vado a Genova da mia madre. Sta male, poverina. Mi hanno chiamato i miei fratelli. Devo occuparmi di lei, adesso.”
I poliziotti avevano finito di parlare con il capostazione e si avvicinarono alla sala d’aspetto. Dissero che non c’era motivo di pensare che fosse successo qualcosa di grave, che magari si trattava di due coniugi che stavano litigando, ma assicurarono che avrebbero controllato tutta la zona circostante.

Prosegui a leggere la seconda puntata

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Beatrix

Tags: , ,

Scrivolo

i racconti del nano grafomane

http://www.scrivolo.it

Segnalibri Sant’Agostino

Segnalibri Agostino

Il 28 Agosto la Chiesa Cattolica festeggia Sant’Agostino. Un’occasione, per noi, per ricordare il grande lettore (e scrittore!), morto 1583 anni fa.

Da stampare fronte e retro e  ritagliare: [download id=”52″]

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Dr J. Iccapot