Ultime pubblicazioni

I segnalibri di Sant'Agostino

Il 28 Agosto la Chiesa Cattolica festeggia Sant'Agostino. Noi abbiamo preparato dei segnalibri, utilizzando l'opera di Simone Martini. Potete scaricarli dall'area di download.

 

Articoli con tag Firenze

Jarro, L’assassinio nel Vicolo della Luna

 

Il ‘birro’ Domenico Arganti, detto Lucertolo, fa la sua apparizione nel primo giallo di una serie che Giulio Piccini (Jarro) pubblica nel 1883.

Di lui dice il suo autore:

Il famoso birro, uomo senza scrupoli, senza alcuna moralità, prepotente, rabbioso, violento, viveva fra dissolutezze e soprusi, aveva un solo pensiero: quello di apparire destrissimo nella sua professione per arrivare ad un grado più elevato, per avere il denaro, che diveniva sempre più necessario alla vita che menava di sordide crapule.

Ed anche:

Aveva la forza, il coraggio, ma il sentimento dell’onestà gli mancava, o aveva scarso.

Ambientato nella Firenze del vecchio ghetto, vediamo lo svolgersi di un efferato delitto e l’attività della polizia per mettere al sicuro il colpevole, con la vicenda che si dipana nel colorato e vivo ambiente popolare  d’inizio ottocento.
Uno dei primi gialli italiani, anche se non il primo in assoluto (ne riparleremo) è stato digitalizzato e portato a nuova vita nell’attività di recupero di testi dimenticati a cui, noi di Scrivolo, ci dedichiamo da un po’ di tempo.

Il romanzo lo trovate nelle nostre pagine di download: [download id=”34″].

 

 

 

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

admin

Tags: , , ,

Il viaggiatore

autobus siena sita

Interno di un autobus di linea della Sita

Erano decenni che faceva su e giù per mezza Toscana. Ogni giorno aveva preso il solito autobus a Siena, era sceso alla solita fermata a Firenze. E poi di nuovo, il pullman a Firenze per il ritorno a Siena. Alla solita ora, la mattina, per andare. Alla solita ora, la sera, per tornare. Una vita in pullman regolata da altri.

Aveva visto e conosciuto anche tante persone. Gente più anziana, quando cominciò il suo lavoro. E poi via via, sempre più persone giovani. Era sempre stato naturale, questo, ma negli ultimi anni cominciava a farci sempre più caso. Gli anni passavano. 30 anni fa non avrebbe mai immaginato che quella vita così faticosa sarebbe durata per così tanto tempo. Ogni giorno le stesse facce. Gli stessi posti a sedere. I sogni interrotti dalla sveglia e ripresi in superstrada. A volte le ferie ad interrompere quella monotonia, ma ogni volta, ognuno, tornava là, magari più abbronzato in volto e con ricordi da raccontare. Ma comunque là, di nuovo, sul pullman.

E poi aveva visto correre quel prezzo dell’abbonamento, sempre più veloce. E quei pullman sempre più scassati. Qualche volta quando era giovane aveva provato a far qualcosa, uno sciopero degli abbonamenti, segnalare quella loro situazione alla stampa, magari chiamare l’Ausl perché controllassero l’igiene di quei pullman e magari staccare una multa in direzione dell’azienda di trasporti. Ma ogni volta la noia della quotidianità aveva vinto lui e tutti gli altri viaggiatori.

Ma gli anni erano comunque volati, il suo lavoro gli piaceva e aveva stretto ottimi legami con i colleghi, anche se soffriva ad ogni organizzazione di eventi, perché lui non poteva partecipare se non saltuariamente. E passare sempre per asociale, per quello che non vuol far amicizia con i colleghi gli dava fastidio. Gli piaceva divertirsi, uscire con i colleghi a prendere una birra, ma svegliarsi presto e venire in macchina, invece che con il pullman, era davvero troppo faticoso.

Quanti pensieri gli venivano quel giorno. Rivedeva nei volti stanchi degli altri passeggeri tutti quelli che negli anni si erano susseguiti ai loro posti. Erano partiti da pochi minuti, come al solito in ritardo, ed erano ancora in città che già sentiva un groppo alla gola per tutti quei ricordi che stava per lasciare sul pullman. Così come poche ore prima lo aveva assalito la tristezza di abbandonare la sua scrivania, i suoi colleghi, quella macchinetta del caffé che ogni giorno proponeva bevande sempre più ustionanti e imbevibili. Ma quel giorno era arrivato e così come lo aveva visto vivere da suo padre un paio di decenni prima o da altri colleghi arrivati e partiti prima di lui da quel pullman, anche per lui era colmo di ricordi, di emozioni e di paura per quella sveglia che il mattino successivo non avrebbe suonato.

Poi tutto d’un tratto, il piede sull’acceleratore schiacciato appena entrati in superstrada per recuperare quei dieci minuti di ritardo. Le buche nell’asfalto di una strada vecchia già appena fatta. E quel rumore ossessivo, come di vetri che vanno frantumandosi in un pullman.

Forse fu l’ennesima buca presa dall’autobus e il relativo tremore di tutti gli interni, forse furono le lacrime che ormai scendevano dai suoi occhi. Ad un tratto si alzò, fece quei pochi passi che lo separavano dall’autista e a voce bassa, ma ferma, gli disse di fermarsi. Quello non lo sentì o fece finta di nulla, cosa voleva quel vecchio? Ancora più infuriato per quel disprezzo, il vecchio tirò il freno a mano. L’autobus perse stabilità, l’autista incredulo si fece spostare con grande facilità, il vecchio viaggiatore si mise al suo posto e con sangue freddo fermò il pullman. Aprì le portiere come aveva sempre sognato fin da giovane e fece scendere tutti, compreso l’autista, facendo incetta di insulti di ogni genere. Poi richiuse le porte e premette sull’acceleratore. Il cambio era automatico, il volante servoassistito, era una passeggiata guidare quel coso. Ancora un po’ di più sull’acceleratore e già correva su quella pista così tante volte percorsa passivamente e adesso comandata a folle velocità. Infine ecco il suo obiettivo.

Il ponte lo vide arrivare e puntare dritto verso il guard rail, lo sfondò facilmente e si perse tra le fronde degli alberi che nascondevano un lento e tranquillo ruscello. Quando ritrovarono il pullman, il corpo del vecchio era sparito e non c’erano tracce di sangue.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Juan

Tags: , , , , , ,

Scrivolo

i racconti del nano grafomane

http://www.scrivolo.it

Segnalibri Sant’Agostino

Segnalibri Agostino

Il 28 Agosto la Chiesa Cattolica festeggia Sant’Agostino. Un’occasione, per noi, per ricordare il grande lettore (e scrittore!), morto 1583 anni fa.

Da stampare fronte e retro e  ritagliare: [download id=”52″]

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Dr J. Iccapot