Settembre 2014 - SoliAcrilico 40×40 cm (2014)

 

Il bianco con un luccichio di blu ci trascina nel vuoto.
Bianco è il silenzio, il silenzio infinito che trova la sua perfezione nella muta quiete dell’eternità.
Nel silenzio sta la libertà assoluta, la perfetta purezza: BIANCO
Se non ci fosse l’urlo rosso che annienta la solitudine.

Soltanto poche persone sopportono l’ “essere solo”, e, dopo tutto, siamo esseri sociali.
Abbiamo bisogno di compagnia, amici, animali di pelouche e intrattenimento.
Da soli ci sentiamo persi.
Nessuno vuole ammettere di essere soltanto un granello di sabbia nel deserto, insignificante, portato casualmente dal vento. Pieno di orgoglio vede soltanto l’immensa duna che lui forma insieme ad altri piccoli granelli di sabbia.

Chi non vive in pace con sè stesso fatica a sopportare la solitudine, nel silenzio sentirà delle voci, vedrà spaventose immagini del passato e il futuro gli apparirà come un buco nero.
Invece di riflettere sul senso della propria esistenza si unisce ad altri individui.
Allora si daranno un gran da fare con chiacchiere ridondanti a voce alta, in modo da scacciare le nuvole scure.
Un sano comportamento sociale è di prammatica.
In più , attualmente, si hanno degli amici virtuali. In tutto il mondo 1237 amici con i quali in ogni momento ci si può collegare, amici veri, così “cool” che che farebbero di tutto per me…
Si è online in permanenza, ma si è forse meno solitari in questo modo?
Oppure si vuole, attraverso questi contatti, rivalutare la propria nullità?
É un problema matematico poichè una moltitudine di zeri può essere grande quanto vuole ma il nulla rimane nulla.

Ciascuno di noi risolve il problema della solitudine in modo proprio e questo va bene, ma – per favore – lasciate in pace tutti quelli che amano stare da soli, tacete poichè a loro piace una benevole quiete, non calpestate i loro appartati giardini poichè loro amano stare soli.
Borderliner?
Per tutto esiste una parola, ma il suo valore e il suo contenuto lo determina ognuno per conto suo.

Musica?
Sì, ma preferibilmente non “Rap”.

(Traduzione di R. Battilani)

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/5 (0 votes cast)

Johann Widmer