Seconda parte.
L’indomani mattina si presentò al convento un funzionario della Soprintendenza: era stato segnalato il furto di un bene demoetnoantropologico e quindi l’Ufficio competente doveva verificare la situazione ed avvertire il nucleo tutela presso il Ministero dei Beni Culturali.
Il funzionario osservò che le finestrelle a livello del piano stradale non erano sicure e questo comprometteva la sicurezza non solo dei ‘mamozzi’ appesi nella cripta, ma anche delle opere d’arte, grandi pale d’altare del ‘600, conservate nella soprastante chiesa. Al termine del sopralluogo, prima di salire sull’auto di servizio, il funzionario chiese se era possibile vedere una foto del bene sottratto.
Crescentino avrebbe voluto gridare che non era scomparso un bene ma il corpo di un uomo, anzi, un santo uomo che da morto certamente valeva più di tanti vivi in circolazione, presenti inclusi. Conosceva il suo nome, la data di nascita e di morte, le meditazioni religiose che aveva appuntato sul suo piccolo diario: no, non era un oggetto, era un essere umano che aveva amato e sofferto, era fra’ Zacchia. Però rimase in silenzio e corse in archivio a prendere la foto richiesta. Il funzionario la guardò con visibile disgusto, chiese di tenerla per qualche tempo e l’infilò in tasca sgarbatamente, sbattendo la porta dell’auto.
“Via – disse all’autista – un tipo con la faccia altrettanto scocciata – andiamo a respirare un po’ d’aria fresca.”
Il maresciallo iniziò le sue indagini con il solito giro di valzer dei confidenti, ma nessuno aveva sentito parlare di un furto così bizzarro. Qualcuno rise, qualcuno si abbandonò a gesti scaramantici, corna, toccatine, segni di croce, tutti si stupirono che il maresciallo, persona notoriamente seria e attaccata al lavoro perdesse il suo tempo dietro a simili sciocchezze. E con quello che succedeva il giro…
Rosanna Bogo